ENTI E STRUTTURE IN EVIDENZA
Il Duomo
Il Duomo sorge sul luogo di precedenti edifici sacri di cui il più antico, una cattedrale paleocristiana, sorgeva probabilmente sull'attuale sagrato. La nuova cattedrale consacrata nel 1075 dal Vescovo Ulderico fu danneggiata pochi anni dopo nel terremoto del 1117. La realizzazione dell'attuale Duomo fu compiuta tra il XVI ed il XVIII secolo.
La Basilica del Santo
La Basilica di Sant'Antonio a Padova, conosciuta dai padovani semplicemente come il Santo, è la più importante chiesa della città e una delle più grandi e visitate al mondo. Non è comunque la cattedrale patavina, titolo che spetta al duomo. In essa sono custodite le reliquie di sant'Antonio di Padova. La piazza antistante ospita lo splendido monumento equestre al Gattamelata di Donatello. Donatello realizzò anche le sculture bronzee (Crocifisso della basilica del Santo, statue e formelle di varie dimensioni) che il Boito ha collocato sull'altare maggiore da lui progettato.
Abbazia di Santa Giustina
Nel grande spazio del Prato della Valle, in pieno centro di Padova, e ciononostante immersa nel verde e nel silenzio, un'Abbazia storica alle cui origini sta una Basilica eretta nel V secolo dal patrizio Opilione, sulla tomba di S. Giustina Vergine e protomartire padovana. Da questo importante centro di vita monastica, nel XV secolo, ad opera dell'Abate Ludovico Barbo, prese le mosse la grande riforma benedettina detta della Congregazione di Santa Giustina. L'attuale complesso (cinque chiostri oltre la Basilica) si deve ad una quasi totale ricostruzione operata nel 1600. Nella maestosa Basilica si conservano numerose opere d'arte. Di indicibile valore il Sacello paleocristiano di S. Prosdocimo, primo Vescovo di Padova, del V/VI secolo, con alcuni frammenti di mosaico pavimentale della Basilica coeva. Il Monastero, soppresso da Napoleone nel 1810 e trasformato in caserma, è stato riaperto nel 1919. Oggi in buona parte è ancora caserma. I Monaci dispongono di tre chiostri con i locali annessi. Da notare il chiostro grande, la Biblioteca, il Restauro del libro.
Cappella Scrovegni
La cappella sorge tra i ruderi dell'antica arena di Padova, eretta probabilmente tra il 60 e 70 d.C.
LINK UTILI