
![]() | Decanato: Vicaria di Ruvo |
![]() | Indirizzo: Piazza Mons. Tonino Bello, 8 |
![]() | Telefono: 080/3601480 |
![]() | Email: sangiacomo_2011@libero.it |
Chiesa di S. Giacomo La Chiesa di S. Giacomo fu edificata nel 1869. I documenti rinvenuti nell’Archivio Capitolare testimoniano l’esistenza nel XVII secolo di un’antica Chiesa dedicata a S. Giacomo Apostolo. Secondo numerose fonti la chiesa apparteneva ad una Commenda Gerosolimitana il cui titolare nominava il locale procuratore che doveva occuparsi della manutenzione dell’edificio religioso. Nel 1747 il vescovo di Ruvo Giulio de Turris segnalò lo stato di totale degrado della Chiesa di S. Giacomo “priva di arredi sacri”. Secondo la segnalazione di Giulio de Turris Infatti nel 1762 |
Santuario della “Madonna delle Grazie” Il Santuario della “Madonna delle Grazie” fu edificato nel XVII secolo sotto l’episcopato di Cristoforo Memmolo. Anticamente, prima che il Santuario nascesse, esisteva una piccola edicola costruita probabilmente nel 1300 avente al suo interno un bellissimo affresco della Beata Vergine nell’atto di allattare il Bambin Gesù. Tale edicola era collocata lungo l’antica Via Traiana e fungeva da punto di riferimento per i viandanti che erano di passaggio per quella strada. Accanto all’edicola religiosa era situata una taberna dove avveniva il cambio delle vetture carrozzate e degli animali da tiro. Tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500 accanto a questa edicola sorse una piccola cappella, la cui unica navata era fiancheggiata su ambo i lati da tre altari. Il culto verso la Madonna delle Grazie si andò incrementando sempre di più, grazie anche ai numerosi miracoli che le venivano attribuiti. Nel 1645 il vescovo di Ruvo Cristoforo Memmolo osservando il notevole afflusso dei fedeli presso la piccola cappella dedicata alla Madonna, decretò l’erezione di una chiesa vera e propria. Il Memmolo volle che la nuova chiesa venisse costruita accanto all’antica cappella; i documenti presenti nell’Archivio capitolare di Ruvo attestano che l’edificazione della chiesa avvenne nel giro di un anno grazie alle donazioni fatte da Isabella Griffi, nota benefattrice della città di Ruvo. Attualmente l’interno della chiesa è costituito da una sola navata, fiancheggiata da altari, caratterizzati dalla presenza di tele di rinomata fattura risalenti al ‘600 e al ‘700.
Il 16 Maggio, è la festa della Madonna delle Grazie, venerata nel medesimo Santuario . La festa religiosa, inizia con la novena e il solenne triduo nei giorni precedenti si svolge per tutta la giornata con numerose S. Messe. Da segnalare, il martedì successivo la “ festa esterna”, in passato chiamata "Sagra Campestre". Durante tutta la giornata vengono officiate le S. Messe e il santuario resta aperto per il copioso pellegrinaggio di tanti fedeli e devoti. In serata il santo rosario e i fuochi d'artificio chiudono la festa. |
domenica 03 luglio10.30Soppressa nei mesi di Luglio e Agosto19.30
Periodo Invernale dal al | ||||
Feriali nessuno |
Prefestivi nessuno |
Festivi nessuno |
||
Periodo Estivo dal al | ||||
Feriali nessuno |
Prefestivi nessuno |
Festivi nessuno |
Se riscontri difformità sugli orari delle messe telefona allo 080/3601480

Incarico:
Email:
Cellulare:
Telefono: