![]() INFO
LA STORIA Storia Parlare della costruzione e dell'estensione temporale - storica della Chiesa di 5. Maria a Piazza significa toccare il cuore stesso della Città di Aversa. Infatti questo Tempio fu il nucleo primordiale intorno a cui si sviluppò la vita sociale, economica, politica e religiosa della nascente comunità cittadina. La scarsità della documentazione a nostra disposizione non ci permette di fissare l'origine della Chiesa ad una data precisa, ma certamente essa ha vissuto intensamente le ansie e le attese dell'anno Mille. La Chiesa è caratterizzata da molti stili: longobardo, normanno, gotico, romanico, bizantino e arabo, con la prevalenza di quello longobardo. La planimetria è abbastanza asimmetrica. È a croce latina, con apertura verso Ovest. La facciata, anch'essa asimmetrica, è costituita da un rosone, che illumina la navata centrale e da tre portali di forma ogivale molto diverse tra loro.Sulla porta centrale poggia un architrave sormontato da un arco acuto sul quale fa bella mostra un Agnus Dei, simbolo marmoreo; sulle altre porte, come sulla centrale vi sono lunette in cui fino a poco tempo fa si potevano ammirare degli affreschi, ora quasi completamente distrutti. Sulla destra, inglobata nella struttura, è la torre campanaria, rimasta incompiuta. Al tiburio della cupola sulla crociera, di forma ottagonale, sono appoggiate due semicupole dei lati del transetto e l’abside, più bassi. ------------------ Informazioni Segreteria Pastorale_ da lunedì a venerdì Confessioni: Mercoledì 9,30 - 10,30; Lunedì-Venerdì 16,30 - 17,30 Battesimi: 2a - 4a domnica, ore 12,30 Dopo comunione, sabato 16,00 12 di ogni mse: devozione Madonna di Fatima con Associazione "Cuore Immacolato di Maria" Lunedì - Mercoledì: Preghera Comunità Carismatica Gesù Risorto |